La CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive è stata approvata a novembre 2022. L’EFRAG – European Financial Reporting Advisory Group ha consegnato gli standard in forma di bozza alla Commissione Europea e avvierà un processo interno di validazione da parte della Commissione stessa che dovrebbe sfociare nell’adozione degli standard indicativamente nel corso del primo semestre 2023.
> Dal 1° gennaio 2024 per le imprese già soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria, con pubblicazione dei dati nel 2025.
> Dal 1° gennaio 2025 per le grandi imprese non ancora soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria (aziende con almeno due dei seguenti limiti dimensionali: più di 250 dipendenti, 40 milioni di euro di ricavi netti, 20 milioni di euro di attivo di stato patrimoniale), con pubblicazione nel 2026.
> Dal 1° gennaio 2026 per le PMI e le altre imprese quotate, con pubblicazione nel 2027. Le PMI possono scegliere di posticipare al 2028.
Siamo una società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata nel 2004 da due delle più grandi Associazioni ambientaliste italiane, Legambiente e Kyoto Club, con all’attivo:
Agras Pet Foods, azienda Italiana nel settore pet food attraverso la commercializzazione in Italia e all’estero dei marchi Shesir-Stuzzy
L’azienda è da sempre impegnata per far sì che i propri prodotti siano espressione dei valori aziendali: dalla selezione dei fornitori con criteri di sostenibilità, alle iniziative intraprese per l’ambiente e la solidarietà, l’attenzione al consumatore si inserisce in un più ampio processo di ricerca del benessere e miglioramento della qualità di vita per la comunità.
Fumagalli Industria Alimentari, salumificio che ha fatto conoscere la ricca tradizione gastronomica lombarda all’estero
L’azienda rinnova il proprio impegno nello sviluppo sostenibile prendendo in considerazione i temi dell’ambiente, del benessere animale, della sicurezza alimentare per i consumatori e della particolare attenzione che l’azienda ha per la valorizzazione del territorio.
Bestway, azienda internazionale di prodotti e servizi per il tempo libero con una forte attenzione per i propri dipendenti.
Il Bilancio sottolinea, oltre agli aspetti economici e ambientali, anche quelli di tipo sociale, quali il forte tasso di inclusività e innovatività dell’azienda, l’introduzione dello smartworking, nonché un forte radicamento sul territorio segnalato anche dalle donazioni alle realtà sociali e assistenziali del territorio.
> Ridurre i costi e sviluppare nuovi prodotti e servizi
> Creare valore e migliorare il rapporto con gli stakeholder
> Per aiutare le PMI a soddisfare i requisiti delle grandi aziende
> Aumentare la possibilità di accedere a finanziamenti