Sei un ente pubblico e vuoi costituire una Comunità Energetica Rinnovabile?

La CER è una soluzione per contrastare la povertà energetica e le diseguaglianze, e una risposta concreta al fenomeno del caro bollette.

comunità_anergetica

Una Comunità energetica Rinnovabile (CER) è un’associazione tra cittadini, attività commerciali, autorità locali, imprese e soggetti del Terzo Settore che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Ti aiutiamo a realizzare lo studio di fattibilità tecnico economica e a raccogliere i documenti utili per la costituzione della CER

Scarica la nostra guida per capire meglio gli step per realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile e quali sono le opportunità e i benefici che ne derivano.

Perché realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile

Cittadini, attività commerciali, associazioni e aziende possono associarsi per produrre e condividere energia elettrica e rinnovabile

Permette ai piccoli Comuni di mettere a sistema le risorse sociali, economiche ed ambientali per lo sviluppo del territorio in ottica di transizione energetica

Permette una significativa riduzione dei costi in bolletta per famiglie e imprese

Chi non ha superfici per ospitare un impianto rinnovabile può comunque beneficiare di energia pulita

Lo sai che le Regioni stanno emanando bandi per finanziare la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili?

 


Noi ti supportiamo nel presentare la domanda e per eseguire lo studio di fattibilità.

 

Ecco i bandi disponibili attualmente!

EMILIA ROMAGNA

2 mln di euro per:

 

  • Spese per il progetto di fattibilità tecnico economico della Comunità Energetica Rinnovabile
  • Spese amministrative/legali funzionali alla costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile
  • Costi generali per la definizione e gestione del progetto fino a un massimo del 5 % della somma delle precedenti voci di spesa.

 

Presentazione domande

Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate ed inviate alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web SFINGE 2020 dal 9 febbraio al 9 marzo 2023.

LAZIO

1 mln di euro per:

 

  • costi di redazione di studi di fattibilità tecnico-economica, firmato da un professionista abilitato
  • spese amministrative, legali e notarili per le CER, già costituite o da realizzare, inclusa l’Iva nel caso in cui non possa essere recuperata.

 

Presentazione domande

La domanda va presentata on-line sulla piattaforma GeCoWEB Plus dal Soggetto Promotore ovvero dal Rappresentante legale della CER. Termine ultimo: ore 18:00 del 21 febbraio 2023.

Noi ti aiutiamo a costituire una Comunità Energetica seguendo questi step:

qode-np-item
1
Predisposizione della documentazione tecnica
qode-np-item
2
Realizzazione dello studio di fattibilità tecnico-economica
qode-np-item
3
Progettazione preliminare e ed esecutiva dell'impianto
qode-np-item
4
Raccolta di potenziali aderenti alla CER
qode-np-item
5
Presentazione pubblica della CER alla comunità

Perché sceglierci

azzerolegambiente_kyoto

Siamo una società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata nel 2004 da due delle più grandi Associazioni ambientaliste italiane, Legambiente e Kyoto Club, con all’attivo:

+250 consulenze sulla sostenibilità
+500 impianti FER realizzati su enti e aziende
20 anni di esperienza

Scarica la nostra guida per capire meglio gli step per realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile e quali sono le opportunità e i benefici che ne derivano.

Contattaci!



    Via Genova 23,
    Roma