Tutti i progetti di forestazione sono realizzati nel rispetto delle normative nazionali e dei criteri internazionali stabiliti dal Protocollo di Kyoto, che garantisce per ciascun progetto forestale i criteri ecologici di biodiversità e sostenibilità socio-economica del rimboschimento stesso, tra i quali:
> conservazione della biodiversità grazie all’impiego di specie arboree differenti
> consolidamento e stabilizzazione del suolo
> utilizzo di specie autoctone tipiche della zona geografica
> addizionalità economica e sociale
> fruibilità da parte delle comunità locali
per il ruolo fondamentale degli alberi nell’assorbimento delle emissioni di CO2.
che possono migliorare la loro qualità della vita grazie alla fruizione dei nuovi spazi verdi e alla funzione degli alberi di mitigazione delle temperature e del rumore.
perché oggi i servizi ecosistemici generati dai nuovi boschi possono essere quantificati in termini semplici, comprensibili e scientificamente validi.